La Venicemarathon, Maratona di Venezia, ribattezzata dagli addetti ai lavori la “grande classica d’autunno” è un evento sportivo capace di radunare lungo 42,195 chilometri oltre 8000 partecipanti provenienti da tutto il mondo. E’ molto di più di una gara, molto di più di una festa di sport.
Recentemente, con il raggiungimento della 25esima edizione, si è deciso di modificare il percorso di gara della VeniceMarathon, che da Villa Pisani (a Stra) penetra nel cuore di Venezia per
raggiungere Riva Sette Martiri: gli atleti attreversano anche Piazza Ferretto a Mestre e Piazza San Marco a Venezia.
Centro operativo della maratona veneziana è sempre il Parco San Giuliano, dove viene allestita Exposport, il cuore di tutte le attività della maratona e il punto di ritrovo dei maratoneti, occuperà circa 12.000 mq totali tra area coperta e scoperta e saranno più di 100 le aziende rappresentate.
La 42 km veneziana è nata ventuno anni fa dalla tentazione di verificare la compatibilità tra la città più amata e fragile del mondo ed il gesto sportivo più classico ed affascinante, nella ferma convinzione che da questa impresa potesse nascere un altro, ennesimo modo di interpretare Venezia e di vivere una maratona. Dal 1986, anno della prima edizione, con 713 partecipanti (un numero peraltro importante per il movimento podistico italiano dell’epoca) la Venicemarathon è cresciuta qualitativamente e quantitativamente e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti.